Strategie e visioni dagli stakeholder per il rilancio post-Covid e i grandi eventi.
“Welcome to Cortina” (21 e 22 settembre scorsi) è stato un appuntamento cruciale per discutere idee, progetti, visioni e investimenti nel settore turistico in vista dei grandi eventi internazionali che si terranno nei prossimi anni in Italia.
In questo ciclo di incontri dedicato stakeholder del settore e al cammino di avvicinamento a questi grandi appuntamenti, abbiamo ascoltato le numerose opportunità di rinnovamento e sviluppo del territorio, non solo per l’hotellerie, ma per tutti gli operatori del turismo.
Offrire un’ospitalità impeccabile è la base per prepararsi ed accogliere turisti da tutto il mondo. Da qui, la necessità di reinventare e ridefinire l’esperienza turistica in montagna, con un focus particolare sulla sostenibilità, l’inclusività e il design accessibile a tutti.
Gli investimenti significativi nel settore alberghiero e l’attenzione alla diversificazione dell’offerta turistica sono visti come elementi chiave per attrarre un pubblico internazionale più ampio e per garantire il successo a lungo termine del turismo nella regione.
I temi chiave emersi:
- Necessità di andare oltre il turismo stagionale e di neve, creando un’offerta diversificata (sport, cultura, enogastronomia ecc.) per attrarre turisti internazionali.
- Investimenti nella ricettività e nel design inclusivo in vista dei grandi eventi internazionali in programma, per creare uno standard di eccellenza.
- Valorizzazione dell’intero territorio bellunese e regionale, non solo di Cortina, con un’identità territoriale condivisa.
- Sfida di rendere accessibili a tutti strutture sportive e ricettive promuovendo il turismo inclusivo.
Per noi di Icone Luce, partner di Welcome to Cortina, è stato un piacere partecipare a questa iniziativa e ascoltare i contributi dei prestigiosi relatori.
SOCIAL
