Installazioni luminose che rappresentano la natura e il rinascere della vita anche tra le terre aride dei deserti. Le opere “site-specific” di Bruce Munro, 63enne artista anglo-australiano, sono celebri in tutto il mondo per l’impatto e gli effetti sentimentali che riescono a creare sui visitatori, anche in virtù dei contesti in cui vengono installate. L’idea […]
BLOG
Le tendenze d’illuminazione del nuovo anno secondo Giulio Cappellini, art director Icone. La luce nel 2022 torna ad essere una grande protagonista degli interni. Sia l’intensità luminosa, ed il suo colore, sia gli apparecchi illuminanti acquistano sempre più importanza. Luce calda e soffusa che dona un senso di grande intimità all’ambiente sia privato che pubblico, […]
Quando il design si spersonalizza
Al di là dei prodotti e degli oggetti, ci sono storie di uomini che non dobbiamo dimenticare. Vedere la realizzazione di un progetto solo attraverso un modello da applicare, un’insieme di operazioni da compiere per arrivare a un obiettivo, è un concetto che impoverisce il ruolo del designer. Questa visione non tiene conto della persona […]
Ci può essere design in ogni cosa
Una disciplina dinamica, in continua evoluzione e con sempre nuove applicazioni. Una delle frasi fatte sul design è che “è già stato fatto tutto”. Giulio Cappellini, art director di Icone, e Alessandro Biamonti, architetto, professore universitario e scrittore (Essere Designer, ARCHIFLOP. Storie di progetti finiti male), non sono dello stesso avviso e ne hanno parlato […]
Il soppalco nell’antica vetreria
Lo spazio ricavato nell’ampio volume verticale di un moderno appartamento. HOU56 è un progetto che nasce nella vecchia vetreria di Porta Romana, a Milano, della quale si riconoscono ancora i caratteristici tetti a shed. L’appartamento, situato in quello che oggi si chiama “Borgo La Vetreria”, è molto luminoso e ha soffitti alti, caratteristica quest’ultima che […]
L’ergonomia è anche nell’illuminazione
La casa diventa ufficio, cambia così anche il modo di intendere la luce. Quando si pensa al concetto di smart working ci si riferisce alla gestione della lavoro da casa nell’arco della giornata, ragionando più per obiettivi che per ore impiegate. “Smart” però dev’essere anche l’ambiente in cui si lavora, in termini di ergonomia, perché […]
L’eredità di quello che facciamo
Flessibilità, sostenibilità ed esperienza sono entra nei budget di tutti i nuovi progetti. Stravolgimento di visione, valori e desideri. Con la pandemia, aziende come la nostra si sono dovute adattare rapidamente per sopravvivere a una serie completamente nuova di aspettative dei clienti. La realtà di oggi è più complessa, i progetti sollevano più domande che […]
L’illuminazione ha un ruolo cruciale nel ritorno ai luoghi di socializzazione. Come può l’industria dell’ospitalità riportare le persone nei loro ambienti dopo le chiusure e le limitazioni per Covid? Una possibile strada da percorrere è lavorare sul modo in cui questi spazi coinvolgono il pubblico. La luce è parte integrante di questo processo di trasformazione […]
La luce come timer del nostro corpo
Human Centric Lighting: prima di tutto benessere e rispetto dei ritmi biologici degli esseri umani. C’è una discrepanza tra luce naturale e luce artificiale, riguarda l’intensità, il colore, e la dinamicità della luce. La luce naturale non è sempre uguale, è dinamica, varia a seconda del momento della giornata, dall’alba al tramonto (e anche dal […]
La natura ci fa stare bene e, quando non possiamo uscire, possiamo circondarci di oggetti che ce la ricordano. La connessione con la natura migliora la qualità della vita. È il principio alla base del design biofilico, la capacità di disegnare oggetti che stabiliscono un legame con la natura anche negli ambienti chiusi e che […]
SOCIAL
